La informazione propriocettiva raggiunge il nostro cervello dai muscoli e dalle articolazioni del nostro corpo. La propriocezione ci racconta la posizione del nostro corpo nello spazio – il feedback ricevuto dai nostri arti e muscoli. Ci aiuta a sapere quando qualcosa è pesante o leggera.
Spesso i bambini con disturbi del neurosviluppo, hanno difficoltà con questo “senso nascosto” e presentano difficoltà di elaborazione propriocettiva che li creano difficoltà per discriminare la quantità di forza o pressione necessaria, e a volte possono rompere oggetti o sbattere porte in modo involontario.
Si tratta di un canale sensoriale troppo spesso sottovalutato che invece a noi appare fondamentale per comprendere alcune alterazioni comportamentali, ma anche per avere consapevolezza del nostro modo di stare nel mondo.
“La nostra capacità di percepire il calore, il freddo e altre sensazioni tattili è essenziale per la sopravvivenza e sostiene la nostra interazione con il mondo che ci circonda. Nella nostra vita quotidiana diamo per scontate queste sensazioni, ma come vengono avviati gli impulsi nervosi in modo che la temperatura e la pressione possano essere percepite? Questa domanda è stata risolta dai vincitori del Premio Nobel di quest’anno.
David Julius ha utilizzato la capsaicina, un composto pungente del peperoncino che induce una sensazione di bruciore, per identificare un sensore nelle terminazioni nervose della pelle che risponde al calore. Ardem Patapoutian ha utilizzato cellule sensibili alla pressione per scoprire una nuova classe di sensori che rispondono a stimoli meccanici nella pelle e negli organi interni. Queste scoperte rivoluzionarie hanno avviato intense attività di ricerca che hanno portato a un rapido aumento della nostra comprensione di come il nostro sistema nervoso percepisce il calore, il freddo e gli stimoli meccanici. I vincitori hanno identificato i collegamenti critici mancanti nella nostra comprensione della complessa interazione tra i nostri sensi e l’ambiente.
Uno dei grandi misteri che l’umanità deve affrontare è la questione di come percepiamo il nostro ambiente. I meccanismi alla base dei nostri sensi hanno innescato la nostra curiosità per migliaia di anni, ad esempio, come la luce viene rilevata dagli occhi, come le onde sonore influenzano le nostre orecchie interne e come i diversi composti chimici interagiscono con i recettori del nostro naso e della nostra bocca generando odore e gusto. Abbiamo anche altri modi per percepire il mondo che ci circonda. Immagina di camminare a piedi nudi su un prato in una calda giornata estiva. Puoi sentire il calore del sole, la carezza del vento e i singoli fili d’erba sotto i tuoi piedi. Queste impressioni di temperatura, tatto e movimento sono essenziali per il nostro adattamento all’ambiente in continua evoluzione”.
David Julius è nato nel 1955 a New York, negli Stati Uniti. Ha ricevuto un dottorato di ricerca. nel 1984 presso l’Università della California, Berkeley ed è stato borsista post-dottorato alla Columbia University, a New York. David Julius è stato reclutato all’Università della California, San Francisco nel 1989, dove ora è professore.
Ardem Patapoutian è nato nel 1967 a Beirut, in Libano. In gioventù, si è trasferito da una Beirut devastata dalla guerra a Los Angeles, negli Stati Uniti, e ha conseguito un dottorato di ricerca. nel 1996 dal California Institute of Technology, Pasadena, USA. Era un borsista post-dottorato presso l’Università della California, San Francisco. Dal 2000 è uno scienziato presso Scripps Research, La Jolla, California, dove ora è professore. È un investigatore dell’Howard Hughes Medical Institute dal 2014.
Immagini proprietà di © The Nobel Committee for Physiology or Medicine. Illustrator: Mattias Karlén
Tradotto e adattato da:
MLA style: Press release: The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2021. NobelPrize.org. Nobel Prize Outreach AB 2021. Sun. 24 Oct 2021. <https://www.nobelprize.org/prizes/medicine/2021/press-release/>